VALLE (PONTE A)

– All’ Articolo ARNO (Vol. I pag.
138) discorrendo della diga interposta fra il Val d'Arno aretino ed il Val d'Arno superiore, ossia fra il secondo ed il terzo suo bacino, dissi, che incomincia la Gola dell’ Imbuto, al di sodo della quale tre miglia circa le acque dell'Arno incontrano un nuovo ostacolo pietroso la Valle dell' Inferno, là dove il monte di Prato Magno spinge la sua base sopra la Terra di Laterina, mentre dal lato opposto scendono fino all'Arno i poggi di Vald'Ambra.
Da cotesto lato trovasi il Ponte a Valle, di cui si hanno notizie fino dall'anno 1198 in una bolla del Pontefice Clemente III, nella quale si rammenta l'ospedale del Ponte a Valle nel piviere di Interina. Inoltre nella storia fiorentina di Ricordano (Cap 191) e nella Cronica di Giovanni Villani all'anno 1268 (Lib. V Cap. 24) si rammenta coteste Ponte a Valle a proposito di un fatto d' armi ivi accaduto a vantaggio del re Corradino e dei suoi Ghibellini contro un corpo di truppe al servizio di Carlo d'Angiò. – Vedere LATERINA , Comunità.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 672.