VALLE (S. MARTINO IN)
nella Val di Greve.
– Contrada con chiesa parrocchiale cui è annesso il popolo di S. Bartolommeo in Valle, nel piviere di Silano, Comunità Giurisdizione e circa tre miglia toscane a maestrale di Greve, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Risiede sul fianco orientale dei poggi che separano il vallone della Greve da quello della Pesa fra i popoli di Macerata, di Luciano, di Vicchio Maggio e di Silano.
Ebbero in questo Casale di Valle signoria e podere i Cavalcanti ed i Gherardini, ai quali probabilmente appartennero i due fratelli Ubaldo e Guido figli di Walfredo, che nel 2 d i giugno del 992, stando in Vicchio Staggio de' Lombardi, venderono la metà di due sorti poste nel Casale di Valle piviere di Silano, provenienti da Litifredo figlio di Adalardo; al qual Litifredo appella un'altra membrana del settembre 957 scritta in Vicchio. – Era poi figlio di Litifredo un'altro Litifredo che nel nov. del 999 alienò a 4 fratelli figliuoli di Walfredo suddetto riversi effetti posti nel Poggio di Valle presso la chiesa di S. Martino nel piviere di S. Pietro a Silano giudicarla fiorentina. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte di Passignano – Vedere VICCHIO MAGGIO DI GREVE.
La parrocchia de’ SS. Martino e Bartolommeo in Valle nel 1833 noverava 142 abitanti.
Risiede sul fianco orientale dei poggi che separano il vallone della Greve da quello della Pesa fra i popoli di Macerata, di Luciano, di Vicchio Maggio e di Silano.
Ebbero in questo Casale di Valle signoria e podere i Cavalcanti ed i Gherardini, ai quali probabilmente appartennero i due fratelli Ubaldo e Guido figli di Walfredo, che nel 2 d i giugno del 992, stando in Vicchio Staggio de' Lombardi, venderono la metà di due sorti poste nel Casale di Valle piviere di Silano, provenienti da Litifredo figlio di Adalardo; al qual Litifredo appella un'altra membrana del settembre 957 scritta in Vicchio. – Era poi figlio di Litifredo un'altro Litifredo che nel nov. del 999 alienò a 4 fratelli figliuoli di Walfredo suddetto riversi effetti posti nel Poggio di Valle presso la chiesa di S. Martino nel piviere di S. Pietro a Silano giudicarla fiorentina. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte di Passignano – Vedere VICCHIO MAGGIO DI GREVE.
La parrocchia de’ SS. Martino e Bartolommeo in Valle nel 1833 noverava 142 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 672.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track