VALLE SUPERIORE DEL SANTERNO
nell’Appennino di Firenzuola.
– Lascio agli Articoli SANTERNO E FIRENZUOLA, Comunità, la descrizione dell’andamento di questo fiume e del terreno sul quale scorre, per dire, che attualmente io comprendo nella valle superiore del Santerno tutta la Comunità di Firenzuola, abbenchè alcune frazioni di essa entrino nella Valli contigue Transappennine e Cisappennine, sicome conto fra le prime quelle del popolo di bruscoli, la cui acque scendono nel fiume Reno, quelle del popolo di Piancandoli posto alle sorgenti del Sillaro , ed il popolo di Caprenno presso la dogana, delle Filigare sul fiume Idice, tutti corsi d’acqua che fluiscono nell’Adriatico. – Lo stesso dirò dello Stale compreso in parte nella Comunità di firenzuola, unica frazione di quel territorio di qua dall’Appennino acquapendente nella fiumana della Sieve.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE della VALLE SUPERIORE DEL SANTERNO negli anni 1833 e 1844 nome del Capoluogo della Comunità: Firenzuola superficie territoriale in quadrati agrari: 80174,15 abitanti nel 1833: n° 8311 abitanti nel 1844: n° 9007
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE della VALLE SUPERIORE DEL SANTERNO negli anni 1833 e 1844 nome del Capoluogo della Comunità: Firenzuola superficie territoriale in quadrati agrari: 80174,15 abitanti nel 1833: n° 8311 abitanti nel 1844: n° 9007
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 662.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track