VALLE SUPERIORE DEL SAVIO
in Romagna.
– Cotesta sezione del Savio compresa nel vicariato di Bagno fu distinta dagl’istorici fiorentini, non che dai politici col vocabolo di Val di Bagno , comecchè nella Valle superiore del Savio entri anche la Comunità di Sorbano quando questa non faceva parte della Val di Bagno.
All’Articolo SAVIO fu discorso in succinto della sua origine e del suo andamento innanzi di sboccare nel mare Adriatico davanti a Cesena, sicchè non mi resta che accennare l’estensione approssimativa e la popolazione della sua Valle superiore spettante al Granducato. – La quale porzione della Valle presa da levante a ponente, cioè dalla sommità del monte di Pastorale, presso il giogo dell’Appennino fra Prataglia ed il Bastione, si estende linearmente circa 14 miglia toscane, mentre dalle spalle del monte Aquilone, posto a settentrione delle scaturigini del Tevere, e da quelli della Cella S. Albergo e delle Balze, andando da scirocco a settentrione fino al poggio di Rullato , essa Valle corre per una traversa di circa 15 miglia toscane.
Fanno parte della Valle superiore del Savio, per intiero la Comunità di Sorbano, per metà la Comunità di Bagno e per 3/4 quella di Verghereto, siccome dal Prospetto seguente apparisce.
Della Comunità di Sarsina e di quella di S. Agta di monte Feltro, sebbene in totalità, o in parte, comprese nella Valle superiore del Savio non faccio parola, spettando ambedue allo Stato Pontificio.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE della VALLE SUPERIORE DEL SAVIO negli anni 1833 e 1844. – Vedi il SUPPLEMENTO.
1. nome del Capoluogo della Comunità: Bagno (per 1/2 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 34193,31 abitanti nel 1833: n° 3226 abitanti nel 1844: n° 3486 2. nome del Capoluogo della Comunità: Sorbano superficie territoriale in quadrati agrari: 11079,29 abitanti nel 1833: n° 977 abitanti nel 1844: n° 1034 3. nome del Capoluogo della Comunità: Verghereto (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 26125,65 abitanti nel 1833: n° 1494 abitanti nel 1844: n° 1625 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 71398,25 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 5697 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 6145
All’Articolo SAVIO fu discorso in succinto della sua origine e del suo andamento innanzi di sboccare nel mare Adriatico davanti a Cesena, sicchè non mi resta che accennare l’estensione approssimativa e la popolazione della sua Valle superiore spettante al Granducato. – La quale porzione della Valle presa da levante a ponente, cioè dalla sommità del monte di Pastorale, presso il giogo dell’Appennino fra Prataglia ed il Bastione, si estende linearmente circa 14 miglia toscane, mentre dalle spalle del monte Aquilone, posto a settentrione delle scaturigini del Tevere, e da quelli della Cella S. Albergo e delle Balze, andando da scirocco a settentrione fino al poggio di Rullato , essa Valle corre per una traversa di circa 15 miglia toscane.
Fanno parte della Valle superiore del Savio, per intiero la Comunità di Sorbano, per metà la Comunità di Bagno e per 3/4 quella di Verghereto, siccome dal Prospetto seguente apparisce.
Della Comunità di Sarsina e di quella di S. Agta di monte Feltro, sebbene in totalità, o in parte, comprese nella Valle superiore del Savio non faccio parola, spettando ambedue allo Stato Pontificio.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE della VALLE SUPERIORE DEL SAVIO negli anni 1833 e 1844. – Vedi il SUPPLEMENTO.
1. nome del Capoluogo della Comunità: Bagno (per 1/2 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 34193,31 abitanti nel 1833: n° 3226 abitanti nel 1844: n° 3486 2. nome del Capoluogo della Comunità: Sorbano superficie territoriale in quadrati agrari: 11079,29 abitanti nel 1833: n° 977 abitanti nel 1844: n° 1034 3. nome del Capoluogo della Comunità: Verghereto (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 26125,65 abitanti nel 1833: n° 1494 abitanti nel 1844: n° 1625 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 71398,25 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 5697 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 6145
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 663.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track