VALLE SUPERIORE DELLA PAGLIA

– All’Articolo PAGLIA fu detto che cotesto fiume ha origine nel Granducato, e precisamente nel fianco orientale del monte Amiata da varie fonti, le quali prendono costassù il vocabolo di Paglia e di Pagliola.
Qui ne incombe indicare approssimativamente la superficie territoriale ed il numero degli abitanti delle Comunità spettanti al Granducato, che sono comprese in parte o in tutto nella Valle superiore della Paglia alle solite due epoche.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE della VALLE SUPERIORE DELLA PAGLIA E DEI VALLONI SUOI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844 1. nome del Capoluogo della Comunità: Abbadia S.
Salvadore (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 20268,04 abitanti nel 1833: n° 3122 abitanti nel 1844: n° 3168 2. nome del Capoluogo della Comunità: S. Cascian de’Bagni superficie territoriale in quadrati agrari: 26795,21 abitanti nel 1833: n° 2747 abitanti nel 1844: n° 2882 3. nome del Capoluogo della Comunità: Cetona superficie territoriale in quadrati agrari: 15566,15 abitanti nel 1833: n° 2159 abitanti nel 1844: n° 2156 4. nome del Capoluogo della Comunità: Cianciano (per 1/2 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 5370,74 abitanti nel 1833: n° 1080 abitanti nel 1844: n° 1078 5. nome del Capoluogo della Comunità: CHIUSI, città (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 5670,24 abitanti nel 1833: n° 1139 abitanti nel 1844: n° 1214 6. nome del Capoluogo della Comunità: S. Fiora (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 10633,54 abitanti nel 1833: n° 1099 abitanti nel 1844: n° 1212 7. nome del Capoluogo della Comunità: Pian Castagnajo superficie territoriale in quadrati agrari: 20312,05 abitanti nel 1833: n° 2623 abitanti nel 1844: n° 2848 8. nome del Capoluogo della Comunità: Radicofani (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 11549,30 abitanti nel 1833: n° 805 abitanti nel 1844: n° 845 9. nome del Capoluogo della Comunità: Sartiano (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 8301,81 abitanti nel 1833: n° 1302 abitanti nel 1844: n° 1354 10. nome del Capoluogo della Comunità: Sorano (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 22496,72 abitanti nel 1833: n° 1251 abitanti nel 1844: n° 1410 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 158963,80 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 17317 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 18167
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 660.