VALLESI DI RIGOMAGNO

in Val di Chiana.

– Casale dove fu un Monastero di Agostiniani Romitani nei popolo di S. Marcellino a Rigomagno, Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a maestrale di Asinalunga Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Risiede sul varco dei monti per dove passa il torrente Foenna tango la sua ripa sinistra, rasente la strada provinciale delle Folci o delle Vallesi, un miglio circa a ostro libeccio di Rigomagno.
Il convento degli Agostiniani, ora disfatto con la chiesa di S. Maria alle Vallesi, fu riedificalo nel 1257. – Ciò apparisce da un breve del 22 aprile 1257 dato in Laterano dal Pontefice Alessandro IV, coi quale si accordavano 40 giorni d' indulgenza a coloro che facessero elemosina per la riedificazione della chiesa de' Frati Romitani di S. Maria alle Vallesi dell'ordine di S.
Agostino nella Diocesi di Arezzo. – (ARCH. DIPL. FIOR.
Carte del Convento di S. Agostino di Siena).
Anche la Repubblica di Siena nel 1260 assegnò ai Romitani delle Vallesi un'elemosina, che continuò negli anni successivi, siccome rilevasi dai vecchi statuti di quel Comune.
Si pratica oggidì alle Vallesi una fiera di bestiami nel giorno 23 di maggio. – Vedere ASINALUNGA, Comunità.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 673.