VALLI SPERGA

già WALPERGA in Val di Fine.

– Nome di origine longobarda rimasto ad un colle ofiolitico presso le Due Badie nella cura di Pomaja, Comunità della Castellina Marittima, Giurisdizione di Rosignano, Diocesi e Compartimento di Pisa.
Ho detto coteste vocabolo di origine longobarda derivandolo esso dai possessi che aveva nel distretto di Vada una nobil donna per nome Walperga, moglie dì un Goffredo, che trovo rammentata in una carta dell'Arch. Arciv. Lucch. dell'anno 768. – (MEMOR.
LUCCH. T. IV. P. I.) Fu in seguito costà una temila della famiglia Upezzinghi, attualmente della casa Roselmini di Pisa, la di cui chiesa, ridotta ad oratorio privato, fu concessa nel 1178 dal Pontefice Alessandro III alla pieve di S.
Maria a Fine, ed in seguito alle Due Badie che in Walsperga, o Walperga, possedevano beni fino dal 1043. (MURAT. Ant. M. Aevi T. III.) – Vedere BADIE (LE DUE), CASTELLINA MARITTIMA, Comunità, e POMAJA.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 674.