VERAZZANO in Val di Greve

– Villa signorile con tenuta annessa nel popolo di S. Martino a Valle, Comunità Giurisdizione e circa due miglia a maestrale di Greve, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Questo resedio con fattoria annessa è noto per essere stata costà la culla de' nobili da Verazzano, i di cui discendenti conservarono fino all'ultimo fiato cotesto luogo in venerazione forse di aver dato il casato alla prosapia fiorentina, alla quale appartenne lo scuopritore (ERRATA: della Lunigiana) della Luisiana nell'America settentrionale. La tenuta omonima col resedio di Verazzano nel secolo attuale è stata lasciata dall'ultimo fiato di quella stirpe, il secondogenito della nobil casa Vaj.
Sino dal secolo XII si fa menzione di uliveti e vigneti posti nel distretto di Verazzano in una membrana della Badia di Passionano dei 12 marzo 1150 scritta in Vicchio de Lambardi (Vicchio Maggio). – Vedere VICCHIO MAGGIO.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 689.