VERAZZANO in Val Tiberina

– Casale già Castello con chiesa parrocchiale (SS. Flora e Lucilla) nel piviere della Sovara, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a libeccio di Anghiari, Diocesi di Sansepolcro, già di Arezzo, Compartimento aretino.
Risiede fra le sorgenti del torrente Cestola presso la sommità dei poggi che fanno spalliera alla città di Arezzo ed al suo bacino. Questo Casale di Verazzano al pari del vicino paese di Toppole intorno al mille apparteneva al capitolo della cattedrale di Arezzo, confermatole da diversi imperatori, fra i quali Federigo I che col mezzo del suo legato concedè ai canonici di Arezzo l'uno e l'altro castello, stati entrambi occupali più lardi dai Tarlati che li ritennero finché nel 1384 passarono in potere della Repubblica Fiorentina.
La parrocchia delle SS. Flora e Lucilia a Verazzano nel 1833 noverava 161 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 689.