VERGEMOLI DI GARFAGNANA

nella Valle superiore del Secchio.

– Casale capoluogo di Comunità con chiesa parrocchiale (SS. Quirico e Giulitta) nella Giurisdizione di Trassilico, Diocesi di Massa Ducale, una volta di Lucca, Ducatodi Modena.
Risiede in monte sul fianco orientale della Pania detta della Croce, alla sinistra della Torrita di Gallicano e della via appellata di Petrosciana, per la quale si varca quell' Alpe,quasi due miglia toscane a maestrale di Trassilico. Si ha memoria di cotesto villaggio di Vergemoli (Virgemulo) nelle carte lucchesi del secolo X pubblicate nel T. V. P.
III. di quelle Memorie, quando Permeinoli con Trassilico, i due Valichi ed altri luoghi erauo compresi nel piviere di Gallicano.
Infatti la chiesa sotto il titolo di S. Quirico a Vergemali trovasi rammentata sotto quel pievanato nel catalogo delle chiese della Diocesi di Lucca compilato nel 1260. La qual chiesa fu poi restaurata nel 1638.
La Comunità di Vergemoli nel 1832 contava 1640 abitanti repartiti nelle seguenti cinque sezioni: 1. Calomini, S. Tommaso, Cura, Abitanti N.° 191 2. Campolemisi annessa alla seguente, Abitanti N.°445 3. S. Pellegrinello, S. Maria ad Nives, Cura, Abitanti N.° 4. Forno Volasco, S. Francesco, Cura, Abitanti N .°399 5. Pergemoli, SS. Quirico e Giulitta, Rettoria, Abitanti N.° 408 TOTALE Abitanti N .° 1640
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 690.