VERRUCOLA, o VERRUCOLE DI GARFAGNANA

nella Valle superiore del Serchio.

– Rocca con sottostante Villaggio e chiesa parrocchiale (S. Lorenzo) cui fu annessa quella di Vibbiana, nel piviere di Piazza, Comunità di San Ro mano, Giurisdizione e quasi due miglia toscane a settentrione di Camporgiano, Diocesi di Massa Ducale, testé di Luni Sarzana, Ducato di Modena.
Risiede sopra uno scoglio di figura conica che si alza alla base occidentale dell'Appennino di Soraggio a cavaliere della strada maestra tracciata lungo la ripa sinistra del Serchio, per la quale si rimonta la valle verso Gragnano ed il Monte Tea passando a pie della rocca di Verrucola.
Fu questa Verrucola appellata de' Gherardinghi da una nobile famiglia lucchese, autrice della quale si crede un Gherardo di Gottifredo, che fino dal 4 marzo del 991 ottenne dal vescovo di Lucca ad enfiteusi molte sostanze e chiese di pertinenza la maggior parte della Pieve Fosciana, state di giuspadronato dei vescovi di Lucca.
Dissi di giuspadronato, mentre la chiesa di S. Lorenzo a Verrucola al pari dell'altra di Vibbiana dipendevano per lo spirituale dai vescovi di Luni e per essi dai pievani della chiesa di Piazza. – Vedere PIAZZA DI GARFAGNANA.
Il Pacchi autore delle Memorie storiche sulla Garfagnana riporta in quell'Appendice due istrumenti spellanti alla famiglia dei Gherardinghi di Garfagnana, che uno di essi rogato nel 3 novembre del 1261 in Verrucole in luogo detto Colle Augustino, e l ' a l t ro del 3 settembre 1285 scritto nella canonica della Pieve Fosciana, relativo alla consorteria dei signori Gherardinghi ed ai loro feudi, fra i quali è rammentata la rocca con i vassalli delle Verrucole.
Infatt i nella Bolla d' Oro di Carlo IV questo castello venne appellalo Castrum Verruculae Glierariinghae.
Nel 1346 la Verrucola con i paesi della vicaria di Camporgiano, che per cagione di guerra dai Lucchesi passarono in potere dei Fiorentini con altri villaggi compresi nella Garfagnana superiore, appartenevano al Marchese Spinetta Malaspina di Fivizzano, dal quale il Comune di Firenze li comprò nell'atto medesimo che li rilasciò in feudo al compratore. – Vedere CAMPORGIANO.
Nell'anno 1565 secondo alcune memorie MSS., o nel 1580 secondo altre, si disfece l' antica rocca per rifabbricare quella che tuttora sussiste sulle Verrucole.
Il Villaggio di Vibbiana, sebbene formava un comunello da per se, trovasi soggetto alla parrocchiale delle Verrucole. La quale nel 1832 contava tutti insieme 318 abitanti, che 195 spettavano all'annesso di Vibbiana, e 123 alla sezione delle Verrucole.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 702.