VERSICIANO
già VERCIANO, nella Valle centrale del Serchio.
– Contrada dove furono più chiese, se non fu una sola sotto il titolo dei SS. Stefano, Vincenzio e Michele a Versiciano, già suburbana della Cattedrale, attualmente cura nel pievanato di Vorno, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a libeccio di Capannori, Diocesi e Ducato di Lucca.
Trovasi la contrada di Verciano in pianura sul canale dell'Ozzori fra Pontetetto a Sorbano, dove l'Ozzori un dì biforcando formava un'isola, siccome lo danno a conoscere varie carte di quell'Arch. Arciv. citate all’Articolo OZZORI, tre delle quali del 929 (11 aprile) del 937 ( 2 9 agosto) e del 4 luglio (973) pubblicate nel Volume V. P. III. delle Memorie lucchesi, in una delle quali vi si rammenta la Via lata, la quale passava per Verciano.
La parrocchia attuale di S. Stefano a Verciano nel 1882 noverava 624 individui.
Trovasi la contrada di Verciano in pianura sul canale dell'Ozzori fra Pontetetto a Sorbano, dove l'Ozzori un dì biforcando formava un'isola, siccome lo danno a conoscere varie carte di quell'Arch. Arciv. citate all’Articolo OZZORI, tre delle quali del 929 (11 aprile) del 937 ( 2 9 agosto) e del 4 luglio (973) pubblicate nel Volume V. P. III. delle Memorie lucchesi, in una delle quali vi si rammenta la Via lata, la quale passava per Verciano.
La parrocchia attuale di S. Stefano a Verciano nel 1882 noverava 624 individui.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 702.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track