VIANO (PIEVE DI)

nella Val di Magra.

– Villaggio con antica pieve (S. Martino Vescovo) nella Co munità Giuridica e circa 5 miglia toscane a grecale di Fosdinovo, Diocesi di Massa Ducale, già di Luni Sarzana, Ducato di Modena.
Risiede sopra un poggio, alla cui base orientale scorre il torrente Lucido di Vinca , nell’antico exfeudo di Gragnola de’ Marchesi Malaspina, del quale s’indicarono le vicende e la riunione di quello al marchesato di Fosdinovo, attualmente al Ducato di Modena, sotto gli Articoli FOSDINOVO e GRAGNOLA.
La pieve di Viano è rammentata fra quelle della Diocesi di Luni nelle bolle de’ Pontefici Eugenio III ed Innocenzio III, concesse nel 1149 e 1202 ai Vescovi di Luni.
La popolazione della Pieve di S. Martino a Viano nel 1832 contava 687 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 740.