VICIO MAGGIO, o VICO MAGGIORE
in Val di Chiana, già Vicione Maggio per distinguerlo dal suo vicino Vicione Piccolo, ossia da castello e pieve di Battifolle.
Da questo Vicio Maggio ha preso il nomignolo l’antica parrocchia di S. Martino nel piviere di Battifolle, ossia di Vicione Piccolo , Comunità e circa 3 miglia a grecale di Civitella, Giurisdizione Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Risiede il Vicio Maggio in poggio fra Civitella e Vicio Piccolo, a ponente della Chiusa de’ Monaci, ed a maestrale del torrente Loti che scorre alla base di quel colle.
Fu rogato nella villa di Vicione maggiore, allora sotto il piviere del Toppo, un istrumento della cattedrale d’Arezzo del novembre 1024 riportato nelle lettere critiche storiche di un anonimo aretino (pag.12.) Rispetto alla storia di cotesti due Vicioni Maggiore e Piccolo, vedasi l’Articolo BATTIFOLLE in Val di Chiana.
La parrocchia di S. Martino a Vicio Maggio nel 1833 aveva 670 abitanti.
Risiede il Vicio Maggio in poggio fra Civitella e Vicio Piccolo, a ponente della Chiusa de’ Monaci, ed a maestrale del torrente Loti che scorre alla base di quel colle.
Fu rogato nella villa di Vicione maggiore, allora sotto il piviere del Toppo, un istrumento della cattedrale d’Arezzo del novembre 1024 riportato nelle lettere critiche storiche di un anonimo aretino (pag.12.) Rispetto alla storia di cotesti due Vicioni Maggiore e Piccolo, vedasi l’Articolo BATTIFOLLE in Val di Chiana.
La parrocchia di S. Martino a Vicio Maggio nel 1833 aveva 670 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 753.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track