VICO DI MONTEFIESOLE
in Val di Sieve.
– Casale la cui chiesa parrocchiale di S. Niccolò a Vico, già di giuspadronato della mensa di Firenze, fu riunita alla cura di S. Lucia a Pievecchia nel piviere di Monte Fiesole, Comunità Giurisdizione e circa due miglia toscane a settentrione del Pontassieve, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede sulle pendici orientali del Monte Fiesole, propaggine australe del Monte Giovi sopra il ponte rotto di Vico che attraversa la Sieve, presso la magnifica villa Gondi di Grignano, che fu de’ Marzi Medici, ereditata forse da un vescovo fiorentino di quest’ultima prosapia.
E’ sempre dubbio, se al Griganano de’Gondi in Val di Sieve, o al Grignano in Val di Pesa, debba riferirsi un atto di procura scritto in Grignano li 15 marzo del 1528, col quale donna Diana di Monfort contessa di Grignano costituì i suoi procuratori e rappresentanti in Francia Antonio e Giovanni Signori di Tournon ad oggetto di prestare giuramento di fedeltà a Francesco I re di Francia, dove si sa che Antonio di Leonardo della famiglia Gondi di Firenze, vivente intorno a quell’epoca, fu Pari e Maresciallo di Francia, e che, sebbene in età avanzata, nel 1516 si maritò a donna Maria Caterina figlia di Monsignor Perrault governatore dei figli del re. – (CORBINELLI, Storie della Casa Gondi Vol.I.Tavola genealogica). – Vedere PIEVECCHIA.
Risiede sulle pendici orientali del Monte Fiesole, propaggine australe del Monte Giovi sopra il ponte rotto di Vico che attraversa la Sieve, presso la magnifica villa Gondi di Grignano, che fu de’ Marzi Medici, ereditata forse da un vescovo fiorentino di quest’ultima prosapia.
E’ sempre dubbio, se al Griganano de’Gondi in Val di Sieve, o al Grignano in Val di Pesa, debba riferirsi un atto di procura scritto in Grignano li 15 marzo del 1528, col quale donna Diana di Monfort contessa di Grignano costituì i suoi procuratori e rappresentanti in Francia Antonio e Giovanni Signori di Tournon ad oggetto di prestare giuramento di fedeltà a Francesco I re di Francia, dove si sa che Antonio di Leonardo della famiglia Gondi di Firenze, vivente intorno a quell’epoca, fu Pari e Maresciallo di Francia, e che, sebbene in età avanzata, nel 1516 si maritò a donna Maria Caterina figlia di Monsignor Perrault governatore dei figli del re. – (CORBINELLI, Storie della Casa Gondi Vol.I.Tavola genealogica). – Vedere PIEVECCHIA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 756.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track