VICO FARO
nella Valle dell’Ombrone pistojese.
– Vedere FARO (VICO), al quale Articolo si potrebbero aggiungere due documenti lucchesi, se non riferissero al Vico di Fiano nella Comunità di Pescaglia sul Serchio.
Tale è uno del 17 maggio 882, col quale Gherardo vescovo di Lucca affittò a Cunerado figlio del fu Caseramo abitante in loco Alfiano (presso il Vico di Fiano nella valle del Serchio) la chiesa e i beni di S.
Angelo a Corsanico con altre case masserizie e dominicali situate nel piano orientale di Lucca, a Cigoli e nelle vallecole di Camajore e di Vallecchia; per i quali beni il detto Cunerado insieme con due figli suoi, Periteo e Karoano (sic) promisero retribuire l’annuo censo di 9 denari d’argento.
Il secondo istrumento del 21 agosto 887 riferisce ad altra enfiteusi di beni spettanti alla pieve di Sovigliana sulla fiumana Cascina fatta dal vescovo Gherardo di Lucca a favore dello stesso Cunerado figlio del fu Causeramo . – (MEMOR. LUCCH. T. V. P. II.) – Vedere FIANO, e SOVIGLIANA.
Tale è uno del 17 maggio 882, col quale Gherardo vescovo di Lucca affittò a Cunerado figlio del fu Caseramo abitante in loco Alfiano (presso il Vico di Fiano nella valle del Serchio) la chiesa e i beni di S.
Angelo a Corsanico con altre case masserizie e dominicali situate nel piano orientale di Lucca, a Cigoli e nelle vallecole di Camajore e di Vallecchia; per i quali beni il detto Cunerado insieme con due figli suoi, Periteo e Karoano (sic) promisero retribuire l’annuo censo di 9 denari d’argento.
Il secondo istrumento del 21 agosto 887 riferisce ad altra enfiteusi di beni spettanti alla pieve di Sovigliana sulla fiumana Cascina fatta dal vescovo Gherardo di Lucca a favore dello stesso Cunerado figlio del fu Causeramo . – (MEMOR. LUCCH. T. V. P. II.) – Vedere FIANO, e SOVIGLIANA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 755.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track