VICO FERALDI

in Val di Sieve.

– Casale con chiesa parrocchiale (S. Maria) nel piviere di Acone, Comunità Giurisdizione e circa 7 miglia toscane a settentrione del Pontassieve, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede in poggio sulla pendice australe del Monte Giovi fra la ripa destra della Sieve, e quella sinistra del torrente Argomenna. Ebbe signoria in questo Vico fino dal secolo XIII la celebre famiglia fiorentina de’ Cerchi. – In seguito vi acquistò poderi l’altra potentissima schiatta degli Adimari, siccome lo dà a conoscere fra le altre una membrana del 12 maggio 1376 scritta nel popolo di S.
Maria a Vico Feraldi esistente fra le carte dell’Arch. Gen.
de’contratti in Firenze, ora nell’Arch. Dipl. Fior.
La parrocchia di S.Maria a Vico Feraldi nel 1833 aveva 130 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 755.