VIERLE
nella Val di Sieve.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Lorenzo) nel piviere di S. Leolino in Monti, Comunità e circa tre miglia toscane a scirocco di Londa, Giurisdizione di Dicomano, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Trovasi la chiesa sulla cima pianeggiante di una collina bagnata alle sue falde, sul lato orientale del torrente Bucigna , e nella parte occidentale della fiumana della Mosciapresso una piccola borgata omonima, intorno a mezzo miglio toscano a libeccio della cura di Sambucheta, e poco più di un miglio toscano a ostro della sua pieve di S. Leolino. – Fu la borgata di Vierle signoria de’ Conti Guidi di Battifolle insieme con la contea di S.
Leolino. – Vedere LEOLINO (S.) DEL CONTE, o IN MONTI.
La sua chiesa di S. Lorenzo, sebbene esistesse come capellania fino al secolo XIII dipendente dal parroco di Sambucheta, non fu eretta in parrocchia libera prima del 1533. – (GIUSEPPE MARIA BROCCHI, Descrizione del Mugello). Nel 1833 il popolo di S. Lorenzo a Vierle contava 220 abitanti.
Trovasi la chiesa sulla cima pianeggiante di una collina bagnata alle sue falde, sul lato orientale del torrente Bucigna , e nella parte occidentale della fiumana della Mosciapresso una piccola borgata omonima, intorno a mezzo miglio toscano a libeccio della cura di Sambucheta, e poco più di un miglio toscano a ostro della sua pieve di S. Leolino. – Fu la borgata di Vierle signoria de’ Conti Guidi di Battifolle insieme con la contea di S.
Leolino. – Vedere LEOLINO (S.) DEL CONTE, o IN MONTI.
La sua chiesa di S. Lorenzo, sebbene esistesse come capellania fino al secolo XIII dipendente dal parroco di Sambucheta, non fu eretta in parrocchia libera prima del 1533. – (GIUSEPPE MARIA BROCCHI, Descrizione del Mugello). Nel 1833 il popolo di S. Lorenzo a Vierle contava 220 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 766.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track