VIGLIANO, o VILLIANO
– Non meno di tre Casali col nome di Vigliano, oltre l’antico Viliano che ha servito di nomignolo alla pieve del Montale, mi si presentano nella Toscana Granducale; cioè il Vigliano o Viliano di Rignano ; il Vigliano della Casellina e Torri, ed il Vigliano di Barberino in Val d’Elsa .
Il primo Casale è nella Comunità e popolo di Rignano, Giurisdizione del Pontassieve, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze. – Di esso faceva ricordo un istrumento dell’aprile 1085 appartenuto alla Badia di Monte Scalari, ora nell’Arch. Dipl. Fior. – Il secondo Vigliano consiste in una borgata della cura di S. martino alla Palma, Comunità della Casellina e Torri, Giurisdizione della Lastra a Signa, Diocesi e Compartimento di Firenze; e di cui fanno menzione alcune membrane della Badia a Settimo e del Monastero di Cestello, pur esse dell’Arch. Dipl. Fior.
Più noto di tutti è il terzo Vigliano, che da il titolo ad un antica chiesa parrocchiale (S. Lorenzo a Vigliano , o Viliano) nel piviere di S. Pietro in Bossolo, Comunità e circa due miglia toscane a maestrale di Barberino di Val d’Elsa, Giurisdizione di Poggibonsi, Diocesi e Compartimento di Firenze.
La più antica menzione di questo Vigliano si trova nell’istrumento di donazione del 998 fatta dal Marchese Ugo a favore della Badia di S. Michele a Marturi. – Posteriormente ne parlano tre carte appartenute al Monastero di S. Apollonia riunite a quelle dell’ospedale di Bonifazio, ora nell’Arch. Dipl. Fior., una delle quali del 6 febbrajo dell’anno 1208, l’a ltra del 1301, e la terza del 1338, rogate tutte nel popolo di S. Lorenzo a Vigliano, piviere di S. Pietro in Bossolo.
La parrocchia di S. Lorenzo a Vigliano nel 1833 contava 156 individui.
Il primo Casale è nella Comunità e popolo di Rignano, Giurisdizione del Pontassieve, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze. – Di esso faceva ricordo un istrumento dell’aprile 1085 appartenuto alla Badia di Monte Scalari, ora nell’Arch. Dipl. Fior. – Il secondo Vigliano consiste in una borgata della cura di S. martino alla Palma, Comunità della Casellina e Torri, Giurisdizione della Lastra a Signa, Diocesi e Compartimento di Firenze; e di cui fanno menzione alcune membrane della Badia a Settimo e del Monastero di Cestello, pur esse dell’Arch. Dipl. Fior.
Più noto di tutti è il terzo Vigliano, che da il titolo ad un antica chiesa parrocchiale (S. Lorenzo a Vigliano , o Viliano) nel piviere di S. Pietro in Bossolo, Comunità e circa due miglia toscane a maestrale di Barberino di Val d’Elsa, Giurisdizione di Poggibonsi, Diocesi e Compartimento di Firenze.
La più antica menzione di questo Vigliano si trova nell’istrumento di donazione del 998 fatta dal Marchese Ugo a favore della Badia di S. Michele a Marturi. – Posteriormente ne parlano tre carte appartenute al Monastero di S. Apollonia riunite a quelle dell’ospedale di Bonifazio, ora nell’Arch. Dipl. Fior., una delle quali del 6 febbrajo dell’anno 1208, l’a ltra del 1301, e la terza del 1338, rogate tutte nel popolo di S. Lorenzo a Vigliano, piviere di S. Pietro in Bossolo.
La parrocchia di S. Lorenzo a Vigliano nel 1833 contava 156 individui.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 767.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track