VIRGOLETTA
già Verracoletta in Val di Magra.
– Villaggio con chiesa parrocchiale (SS. Gervasio e Protasio) nella Comunità e circa un miglio a levante di Villafranca, Giurisdizione di Aulla, Vicariato foraneo di Filetto, Diocesi di massa Ducale, già di Luni Sarzana, Ducato di Modena.
Risiede in una collina, appellata Monte Vignale sulla ripa sinistra del torrente Bagnone presso al confine con questa ultima Comunità spettante al Granducato.
Virgoletta e Monte Vignale fecero parte costantemente del ex feudo di Villafranca, del quale subirono anche i destini. – Vedere VILLAFRANCA.
Solamente accennerò di questo luogo una piccola fazione accaduta nel 1538 sul Monte Vignale, allorché il capitano fiore(ntino di Fivizzano, non potendo tollerare che gli uomini di Fornuolo sudditi del Duca di Firenze fossero più oltre malmenati dai vassalli del Marchese di Villafranca, occupò loro con 500 fanti del paese di Virgoletta. – (AMMIR. Istor. Fior. Lib. XXXII.).
La parrocchia de’ SS. Gervasio e Protasio a Virgoletta nel 1832 contava 353 abitanti.
Risiede in una collina, appellata Monte Vignale sulla ripa sinistra del torrente Bagnone presso al confine con questa ultima Comunità spettante al Granducato.
Virgoletta e Monte Vignale fecero parte costantemente del ex feudo di Villafranca, del quale subirono anche i destini. – Vedere VILLAFRANCA.
Solamente accennerò di questo luogo una piccola fazione accaduta nel 1538 sul Monte Vignale, allorché il capitano fiore(ntino di Fivizzano, non potendo tollerare che gli uomini di Fornuolo sudditi del Duca di Firenze fossero più oltre malmenati dai vassalli del Marchese di Villafranca, occupò loro con 500 fanti del paese di Virgoletta. – (AMMIR. Istor. Fior. Lib. XXXII.).
La parrocchia de’ SS. Gervasio e Protasio a Virgoletta nel 1832 contava 353 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 792.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track