VISANO DI ROMAGNA
nella Valle del Senio.
– Casale con castellare e chiesa parrocchiale (S. Lorenzo) nella Comunità e appena un miglio toscano a ponente maestro di Palazzuolo, Giurisdizione di Marradi, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Appartenne ad un Uguccio degli Ubaldini di Alessandrino da visano, rammentato in un istrumento del 12 aprile 1228, rogato in Bologna e riportato dal Lami nelle sue Memor. Eccl. Flor. T. IV P. 4.
Anche cotesta bicocca fu comprata dai Fiorentini per contratto del 17 dicembre 1371 fatto con Ottaviano del fu Maghinardo degli Ubaldini del Podere dè Pagani, allorché acquistarono le ville di Setecchio, di Visano e di Piemonte, compresevi le ragioni sul passaggio di Palazzuolo ed ogni altra cosa che avevano nel detto Podere, mediante lo sborso di 2250 fiorini d’oro a Ottaviano, e di fiorini 3000 a donna Jacopa dè conti Alberti di Bruscoli sua moglie per le sue ragioni dotali. – (AMMIRATO, Istor. Flor. Lib. XIII.) La parrocchia di San Lorenzo a Visano nel 1833 noverava 127 abitanti.
Appartenne ad un Uguccio degli Ubaldini di Alessandrino da visano, rammentato in un istrumento del 12 aprile 1228, rogato in Bologna e riportato dal Lami nelle sue Memor. Eccl. Flor. T. IV P. 4.
Anche cotesta bicocca fu comprata dai Fiorentini per contratto del 17 dicembre 1371 fatto con Ottaviano del fu Maghinardo degli Ubaldini del Podere dè Pagani, allorché acquistarono le ville di Setecchio, di Visano e di Piemonte, compresevi le ragioni sul passaggio di Palazzuolo ed ogni altra cosa che avevano nel detto Podere, mediante lo sborso di 2250 fiorini d’oro a Ottaviano, e di fiorini 3000 a donna Jacopa dè conti Alberti di Bruscoli sua moglie per le sue ragioni dotali. – (AMMIRATO, Istor. Flor. Lib. XIII.) La parrocchia di San Lorenzo a Visano nel 1833 noverava 127 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 792.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track