VITIANA

nella Val di Lima.

– Villaggio con chiesa parrocchiale (S. Silvestro) anticamente nel piviere di Loppia, più tardi in quello di Coreglia, Comunità Giurisdizione e circa tre miglia toscane a scirocco di Coreglia, Diocesi e Ducato di Lucca.
Risiede una collina fra la ripa destra del torrente Fegana e la sinistra del Sigone presso la nuova strada regia Lucchese che sale sull’Appennino di Rondinaja.
Mediante un istrumento, rogato il Lucca li 18 giugno 994, Gherardo vescovo di quella cattedrale affittò i beni della pieve di Loppia a Rodilando del fu Giovanni con le decime che pagavano gli abitanti delle molte ville di quel piviere, fra le quali si contavano quelle di Coreglia, Tilio, Vitiana, ecc.
La parrocchia di S. Silvestro a Vitiana nel 1832 noverrava 368 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 793.