VITIANO DELLA PIEVE AL TOPPO
nella Val di Chiana.
– Casale che ebbe chiesa parrocchiale (S.
Martino) sulla strada postale di Perugia, nella Comunità Giurisdizione Diocesi Compartimento e circa 6 miglia toscane a scirocco di Arezzo.
Fu signoria de’ Marchesi del Monte S. Maria, uno de’ quali per testamento del 1098 lasciò alla Badia di S. Flora di Arezzo la porzione di beni che teneva in Vitiano.
Per istrumento del 26 gennaio 1153 i figli di certo Bernardino ecc. donarono questo luogo al Comune di Arezzo.
Fu pure in questi contorni dove gli Aretini nel 1288 presero alle spalle le truppe sanesi che disfecero al passo della pieve al Toppo.
Martino) sulla strada postale di Perugia, nella Comunità Giurisdizione Diocesi Compartimento e circa 6 miglia toscane a scirocco di Arezzo.
Fu signoria de’ Marchesi del Monte S. Maria, uno de’ quali per testamento del 1098 lasciò alla Badia di S. Flora di Arezzo la porzione di beni che teneva in Vitiano.
Per istrumento del 26 gennaio 1153 i figli di certo Bernardino ecc. donarono questo luogo al Comune di Arezzo.
Fu pure in questi contorni dove gli Aretini nel 1288 presero alle spalle le truppe sanesi che disfecero al passo della pieve al Toppo.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 793.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track