VITIGLIANO DEL MUGELLO
nella Valle della Sieve.
– Castello con chiesa parrocchiale (S. Alessandro) ed i ruderi di una torre appellata di Montacuto, nel piviere di Botena e Vicchio un miglio circa sotto il crine dell’Appennino di Belforte, nella Comunità di Vicchio, Giurisdizione del Borgo S. Lorenzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Comecchè il castello di Vitigliano del Mugello intorno al secolo XII appartenesse ai conti Guidi, confermato loro da Arrigo VI e da Federigo II, con tuttociò per rispetto ai diritti sopra una parte di quegli uomini spettava fino d’allora ai vescovi di Firenze, della cui mensa continuarono ad essere tributarj anche verso la fine del secolo XV.
Infatti la chiesa di s. Alessandro a Vitigliano fu di padronato della mensa fiorentina innanzi che fosse ceduto verso il 1485 con i suoi beni alla Badia di Firenze, che vi mantenne un curato, reso inamovibile nel 1784, attualmente di data del Principe.
La parrocchia di S. Alessandro a Vitigliano nel 1833 contava 161 abitanti.
Comecchè il castello di Vitigliano del Mugello intorno al secolo XII appartenesse ai conti Guidi, confermato loro da Arrigo VI e da Federigo II, con tuttociò per rispetto ai diritti sopra una parte di quegli uomini spettava fino d’allora ai vescovi di Firenze, della cui mensa continuarono ad essere tributarj anche verso la fine del secolo XV.
Infatti la chiesa di s. Alessandro a Vitigliano fu di padronato della mensa fiorentina innanzi che fosse ceduto verso il 1485 con i suoi beni alla Badia di Firenze, che vi mantenne un curato, reso inamovibile nel 1784, attualmente di data del Principe.
La parrocchia di S. Alessandro a Vitigliano nel 1833 contava 161 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 793.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track