VIVAJO
nel Val d'Arno superiore.
– Porta il nome di Vivajo un convento di Frati Francescani Zoccolanti, la di cui chiesa parrocchiale è stata dedicata ai SS. Cosimo e Damiano, nel piviere dell' Incisa, Comunità Giurisdizione e circa tre miglia toscane a maestrale di Figline, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Risiede alla base del poggio di Loppiano sulla destra della strada regia postale che da Firenze guida ad Arezzo, davanti al podere che fu nell’ isola del Mezzale, stante che costà l' Arno nel secolo XIV biforcava.
La chiesa del Vivajo fu eretta in parrocchia nell'anno 1807. – Vedere INCISA.
La sua cura confina a scirocco con la prioria, già pieve di S. Vito a Loppiano, a ponente con la parrocchia di Borri, a settentrione con la pieve dell'Incisa, e dirimpetto a levante mediante l'Arno con i popoli di Montanino e di Cetina Vecchia.
La parrocchia de' SS. Cosimo e Damiano al Vivajo nel 1833 contava 565 abitanti.
Risiede alla base del poggio di Loppiano sulla destra della strada regia postale che da Firenze guida ad Arezzo, davanti al podere che fu nell’ isola del Mezzale, stante che costà l' Arno nel secolo XIV biforcava.
La chiesa del Vivajo fu eretta in parrocchia nell'anno 1807. – Vedere INCISA.
La sua cura confina a scirocco con la prioria, già pieve di S. Vito a Loppiano, a ponente con la parrocchia di Borri, a settentrione con la pieve dell'Incisa, e dirimpetto a levante mediante l'Arno con i popoli di Montanino e di Cetina Vecchia.
La parrocchia de' SS. Cosimo e Damiano al Vivajo nel 1833 contava 565 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 795.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track