VOLPAJA, talvolta GOLPAJA

nella Val di Pesa.

– Casale con chiesa parrocchiale (S. Lorenzo) nel piviere di S. Maria Novella in Chianti, Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane a settentrione di Radda, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Siena.
Risiede sulla cresta de' poggi vitiferi che s'innoltrano dalla Badiaccia di Montemuro verso Radda, a l l a destra del torrente Balatro tributario della fiumana Pesa e poco lungi dal colle di Radda.
Fra i meriti di questo luogo, oltre gli ottimi vini che il suo poggio produce, avvi quello di essere stato la patria di Benvenuto di Lorenzo dalla Polputa rammentato da varj- scrittori fiorentini, figlio forse di quel Lorenzo di Frosino dalla Volpaja che nel 14.56 era spedalingo dell' Ospedale degl' Innocenti in Firenze, (MANNI, nel Volume III dei suoi Sigilli Antichi ) lodato dal TIRA BOSCHI nella Storia della letteratura italiana, come eccellente fabbricatore di oro logi, uno dei quali egli per Lorenzo de' Medici con mirabile ingegno lavorò.
La parrocchia di S. Lorenzo alla Volpaja nel 1833 contava 256 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 798.