ZOLLA, o ZOLA (S. MARIA A)

nella Valle del Montone in Romagna.

– Casale con chiesa parrocchiale nella Comunità Giurisdizione e circa un miglio toscano a settentrione maestrale di Terra del Sole, Diocesi di Forlì, Compartimento di Firenze.
Risiede alla sinistra del fiume Montone sopra una collina detta il poggio del Falcone sull'estremo confine della Romagna Granducale, dalla quale si gode di un'ampia visuale sopra la Romagna Pontificia sino al mare.
All'Articolo CASTRO CARO dubitai che questa chiesa di S. Maria a Zola fosse stata in origine quella presso la quale nel secolo XI era un ospizio de' Monaci Camaldolensi sotto il titolo di S. Maria della Fontana del Cioli, chiesa che fu riunita nel 1513 al vicino priorato Camaldolense di S. Maria al Monte Calvario.
La cura di S. Maria a Zola nel 1833 contava 269 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 843.