ALPE DI BARGA

È la parte alpestre dell’Appennino di Barga fra il Lago Santo, prima origine del fiume Scoltenna, e le sorgenti de’torrente Ania e (ERRATA : pieve di Corsalone) Corsonna che ne circoscrivono il confine dal lato di Garfagnana.
– E rammentata l’Alpe di Barga nell’istrumento di confinazione fra i Modanesi e Lucchesi all’anno 1222.
Questa parte di Appennino fertile per praterie si attacca dal lato di levante col giogo del monte Rondinaja presso il luogo denominato le Tre Potenze dal trovarsi ivi a contatto tre stati, di Lucca, di Modena e di Firenze. – Dal lato di maestro termina l’Alpe suddetta al varco dove passa la strada del Saltello che dalla Pieve a Pelago scende a Fosciandora in Garfagnana. – Vedere BARGA.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 72.