AMA
nel Chianti.
Villa ch’ebbe chiesa parrocchiale (S.
Lorenzo) annesso della pieve di S. Polo nei monti del Chianti alla sinistra del fiume Arbia, Comunità Giurisdizione e 3 miglia toscane a libeccio di Gajole, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Siena. Questo casale è rammentato nella dotazione fatta dal gran conte Ugo nel 998 alla Badia di Poggibonsi. – All’Ama del Chianti riferiscono pure varie membrane della Badia di Vallombrosa, e di Coltibuono dei secoli XII e XIII. – Vi ebbero signoria sino da detta epoca i Ricasoli da Cacchiano, uno de’quali, Diotisalvi di Drudolo di Ruggiero da Cacchiano, nel 23 dic. 1219 vendè alla Badia di Coltibuono per lire 80 senesi la metà di alcuni effetti posti nel castello di Ama dove tuttora esiste una loro villa e cappella detta di S. Andrea in Adine. (ARCH. DIPL.
FIOR. Vallombrosa.)
Lorenzo) annesso della pieve di S. Polo nei monti del Chianti alla sinistra del fiume Arbia, Comunità Giurisdizione e 3 miglia toscane a libeccio di Gajole, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Siena. Questo casale è rammentato nella dotazione fatta dal gran conte Ugo nel 998 alla Badia di Poggibonsi. – All’Ama del Chianti riferiscono pure varie membrane della Badia di Vallombrosa, e di Coltibuono dei secoli XII e XIII. – Vi ebbero signoria sino da detta epoca i Ricasoli da Cacchiano, uno de’quali, Diotisalvi di Drudolo di Ruggiero da Cacchiano, nel 23 dic. 1219 vendè alla Badia di Coltibuono per lire 80 senesi la metà di alcuni effetti posti nel castello di Ama dove tuttora esiste una loro villa e cappella detta di S. Andrea in Adine. (ARCH. DIPL.
FIOR. Vallombrosa.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 78.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track