APPIANO DI PALAJA

Un altro piccolo casale col nome di Appiano risiedeva alla destra dell’Era nel piviere di S.
Gervasio; ed è questo Appiano che vuolsi riportare un istrumento lucchese dell’anno 980, relativo a un enfiteusi fatta dal vescovo di Lucca della metà dei redditi e tributi dovuti dai vari popoli del piviere di S. Gervasio, fra i quali si contavano quelli di Saletta, di Alica, di Appiano ec. Forse fu in quest’Appiano dov’ebbero signoria gl’Olpezzinghi di Pisa, confermatagli dalla Repubblica pisana con concordia del 1284. (TRONCI, Annal. Pis.) Era pur qui una chiesa (S. Cerbone) di giuspadronato della Badia di Carigi sul Roglio. (MEM. LUCCH. T. V. – ANN. CAMALD.)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 102.