ASCIANELLO o SCIANELLO

in Val di Sieve.

Casale fra Monte Poli e la pieve di S. Agata al Cornocchio, il cui popolo (S. Jacopo a Ascianello) da lunga mano fu aggregato a quello della pieve prenominata, nella Comunità, Giurisdizione e 3 miglia circa a settentrione di Scarperia, Diocesi e Compartimento di Firenze. Vi ebbero Signoria i nobili Cavalcanti della consorteria degli Ubaldini, discendenti da un Guinigingo, o Winigi, signore di altra diruta bicocca di quel piviere, devastate entrambe dai Ghibellini dopo la vittoria di Montaperto (1260).
Ascianello trovasi compreso nel numero dei castelli che Federigo II accordò in feudo a Ugolino di Albizzo degli Ubaldini con diploma dato nel campo di Monte Mario sopra Roma, il dì 25 novembre 1220. – Vedere SCIANELLO.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 150.