BARONE
Villa e palazzo signorile nella Valle d’Ombrone pistojese, popolo di S. Pietro a Albiano, piviere e Comunità di Montemurlo, da cui è un buon miglio toscano a greco, Giurisdizione e 6 miglia toscane a maestro di Prato, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Questo magnifico palazzo risiede sull’estreme pendici meridionali del monte Javello presso alle sorgenti del fosso Bagnolo. È circondato da una vasta tenuta della nobile prosapia fiorentina dei Tempi-Marzi-Medici, eretta in marchesato, nel 1714, da Cosimo III. a favore del senatore Lodovico Tempi e sua discendenza, rinnovata l’investitura dal Gran Duca Giovanni Gastone nel 1738.
Ricaduto alla Corona, nel 1770, fu di nuovo concesso a Ferdinando Marzi Medici instituito erede dell’estinta famiglia con l’obbligo di riassumere il cognome de’marchesi Tempi. – Vedere ALBIANO DI PRATO.
Questo magnifico palazzo risiede sull’estreme pendici meridionali del monte Javello presso alle sorgenti del fosso Bagnolo. È circondato da una vasta tenuta della nobile prosapia fiorentina dei Tempi-Marzi-Medici, eretta in marchesato, nel 1714, da Cosimo III. a favore del senatore Lodovico Tempi e sua discendenza, rinnovata l’investitura dal Gran Duca Giovanni Gastone nel 1738.
Ricaduto alla Corona, nel 1770, fu di nuovo concesso a Ferdinando Marzi Medici instituito erede dell’estinta famiglia con l’obbligo di riassumere il cognome de’marchesi Tempi. – Vedere ALBIANO DI PRATO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 282.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track