BIVERONE o BEVERONE
(Beverinum) in Val di Magra.
Castello con parrocchia (S. Giovanni Battista decollato) nel Comunello di Rocchetta, annesso della Comunità di Giovagallo, Giurisdizione di Aulla, Diocesi di Massa Ducale, già di Sarzana, Ducato di Modena.
Siede in poggio alla destra del fiume Vara sulla pendice occidentale del monte Corneviglio nell’exfeudo di Suvero. – Fu dominato dai marchesi Malaspina di Villafranca discendenti da Federigo figlio di Corrado l’antico. In origine a questo castello davasi il nome di Beverino, al pari dell’altro non molto discosto di là, appartenuto ai marchesi Estensi; i quali sino dal 1200 lo alienarono ai Malaspina, che lo cederono, nel 1202, ai vescovi di Luni. – Vedere BEVERINO.
La parrocchia di Beverone nel 1832 comprendeva 166 abitanti.
Siede in poggio alla destra del fiume Vara sulla pendice occidentale del monte Corneviglio nell’exfeudo di Suvero. – Fu dominato dai marchesi Malaspina di Villafranca discendenti da Federigo figlio di Corrado l’antico. In origine a questo castello davasi il nome di Beverino, al pari dell’altro non molto discosto di là, appartenuto ai marchesi Estensi; i quali sino dal 1200 lo alienarono ai Malaspina, che lo cederono, nel 1202, ai vescovi di Luni. – Vedere BEVERINO.
La parrocchia di Beverone nel 1832 comprendeva 166 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 329.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track