BOSCO (CASTIGLIONE DEL)
in Val d’Ombrone senese.
Villa con castellare e pieve (S. Michele) nella Comunità Giurisdizione e 5 miglia toscane a maestro di Montalcino, Diocesi e Compartimento di Siena.
Tanto dell’antica pieve, quanto della rocca di Castiglion del Bosco, esistono ancora non poche vestigie nelle vicinanze della moderna villa e chiesa parrocchiale. – Ebbe nome da un folto bosco di lecci e cerri, i quali tuttora rivestono quel poggio bagnato a ponente dall’Ombrone dirimpetto alla confluenza del fiume Merse.
Fu Castiglione del Bosco signoria de Piccolomini, poi dei conti Malavolti del Benino di Firenze, i quali tuttora posseggono costà una selvosa tenuta.
Castiglione del Bosco conta 179 abitanti.
Tanto dell’antica pieve, quanto della rocca di Castiglion del Bosco, esistono ancora non poche vestigie nelle vicinanze della moderna villa e chiesa parrocchiale. – Ebbe nome da un folto bosco di lecci e cerri, i quali tuttora rivestono quel poggio bagnato a ponente dall’Ombrone dirimpetto alla confluenza del fiume Merse.
Fu Castiglione del Bosco signoria de Piccolomini, poi dei conti Malavolti del Benino di Firenze, i quali tuttora posseggono costà una selvosa tenuta.
Castiglione del Bosco conta 179 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 355.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track