CAMIGLIANO in Val di Serchio

Castello ora magnifica villa con parco e artificiosi giochi d’acqua dei marchesi Torrigiani, già della famiglia patrizia lucchese Santini. È il più grandioso palazzo fra quanti si possono Vedere nel contado di Lucca, ornato di statue, di una copiosa collezione di stampe e di scelte pitture, fra le quali si distingue una sacra famiglia di Baldassarre Peruzzi, e una S. Teresa di Pietro da Cortona.
Risiede nella collina di Segromigno, due miglia a settentrione della strada Regia che da Pescia guida a Lucca, circa 6 miglia toscane a grecale di quest’ultima città.
Casigliano ha una chiesa parrocchiale (S. Michele) che sino dal secolo XIII trovasi filiale della pieve di Segromigno, nella Comunità e Giurisdizione di Capannori, Diocesi e Ducato di Lucca.
Essa comprende 1108 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 405.