CAMOGGIANO

(Camusianum) in Val di Sieve.

Villa, da cui prende il titolo la parrocchia si S. Andrea a Camoggiano già canonica con antico fonte battesimale, nella Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 1 e 1/2 a libeccio di Barberino di Mugello, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede alle radici orientali del monte della Calvana sul torrente Lora, presso la villa di Camoggiano de’Buonamici di Prato.
È una delle più distinte chiese del piviere di S. Gavino Adimari, assegnata nel 1822 alla nuova pieve di S.
Silvestro a Barberino di Mugello. Furono ad essa annessi i popoli di S. Ambrogio a Giratola, e di S. Miniato a Turlaccio.
È padronato della nobile prosapia dei Cattani da Combiate e da Barberino, la quale con il patrimonio di questa chiesa instituì un canonicato di famiglia nella metropolitana fiorentina.
Ha un battistero di terra invetriata con bassorilievi dei celebri scultori della Robbia.
La parrocchia di S. Andrea a Camoggiano comprende 224 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 405.