CASORE
già CASOLE (Casulae) in Val di Nievole.
Casale con parrocchia (S. Bartolommeo) nella Comunità e 2 miglia a levante di Marliana, Giurisdizione di Seravalle, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
È situato sul fianco occidentale dei poggi che scendono dalla montagna di Pistoja fra le sorgenti della Nievole e del Vinci.
Vi ebbero podere i conti Guidi sino dal tempo del Conte Teudice loro autore. Il quale nel 2 novembre dell'anno 944 donò alla cattedrale di Pistoja dodici appezzamenti di terre, che uno di essi era posto in fundo Casule. Quattr'anni avanti (24 giugno 940) un Gottifredo di Anselmo aveva donato ala stessa cattedrale case e sorti situate in Casule e in Val di Vinci presso S. Angelo in Piazza. Anche il conte Guglielmo Bulgaro dei signori di Capraia e di Fucecchio, nel febbrajo del 1034, offrì alla mensa vescovile di Pistoja beni posti in questo casale. La parrocchia di S. Bartolommeo a Casore conta 483 abitanti.
È situato sul fianco occidentale dei poggi che scendono dalla montagna di Pistoja fra le sorgenti della Nievole e del Vinci.
Vi ebbero podere i conti Guidi sino dal tempo del Conte Teudice loro autore. Il quale nel 2 novembre dell'anno 944 donò alla cattedrale di Pistoja dodici appezzamenti di terre, che uno di essi era posto in fundo Casule. Quattr'anni avanti (24 giugno 940) un Gottifredo di Anselmo aveva donato ala stessa cattedrale case e sorti situate in Casule e in Val di Vinci presso S. Angelo in Piazza. Anche il conte Guglielmo Bulgaro dei signori di Capraia e di Fucecchio, nel febbrajo del 1034, offrì alla mensa vescovile di Pistoja beni posti in questo casale. La parrocchia di S. Bartolommeo a Casore conta 483 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 522.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track