CASTAGNOLI DI GAJOLE

nel Chianti alto in Val d'Arbia.

– Casale con cura (SS. Pietro e Martino) alla sinistra del torrente Marsellone nel piviere di S.
Marcellino, Comunità e circa 2 miglia a ostro-scirocco di Gajole, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena.
A questo luogo probabilmente riferire doveva la convenzione fissata nel giugno del 1203 nella pieve di Poggibonsi fra gli Arbitri delle Repubbliche di Firenze e di Siena rapporto alle demarcazioni dei confini politici fra i due territori; dove è designato, come un termine del Chianti alto, il Castagno Aretino, (detto forse Aretino per essere sul confine della sua Diocesi). "Et a Castagno Aretino usque ad hospitale prope loco qui dicitur Monteregi, hospitale remanente ex parte Senensi ad pedem Montis Luci de Berardengis." etc. (LAMI, Mon.
Eccl. Flor. T. IV).
Nel distretto di Castagnoli esistevano due chiese (S.
Martino e S. Pietro) da lunga età riunite in una sola cura di data alternante fra i Ricasoli, Nicolai, e Governo. La parrocchia de'SS. Pietro e Martino a Castagnoli conta 278 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 528.