CASTAGNOLI o CASTAGNOLO DELLA CASTELLINA

nel Chianti.

Vico ch'ebbe cura (S. Lucia) annesso al popolo di S. Niccolò a Sterzi sul fianco occidentale dei monti del Chianti che acquapendono nella Valle dell'Elsa; nella Comunità e circa miglia 1 e 1/2 a ponente della Castellina, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Colle, già di Firenze, Compartimento di Siena.
È rammentato nella dotazione fatta nel 998 dal G. C. Ugo alla Badia di Poggibonsi, al cui piviere appartenne la chiesa di S. Lucia al Castagnolo, innanzi che fosse eretta in cattedrale la chiesa di Colle.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 528.