CASTAGNOLO della Lastra a Signa

nel Val d'Arno fiorentino.

– Contrada che diede il titolo a due popoli (S.
Andrea e S. Maria) nel piviere di Settimo, Comunità Giurisdizione e circa un miglio a levante-scirocco della Lastra a Signa, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Ebbero podere in Castagnolo i conti Cadolingi fondatori della Badia a Settimo, e dell'Asceterio di Mantignano: fra le carte dei quali luoghi pii si trova fatta menzione di questo Castagnolo sino dal 1037, come pure dell'unione della cura di S. Maria di Castagnolo e quella di S. Andrea dello stesso luogo, accaduta nell'anno 1357. (ARCH.
DIPL. FIOR. Carte di Cestello e di Bonifazio) S. Maria a Castagnolo conta 153 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 528.