CATIGNANO

già CLATINIANO (Clatinianum) in Val d'Arbia.

Villaggio ch'ebbe parrocchia (S. Leonardo), la quale da più di due secoli forma annesso alla pieve Asciata, nella Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a ponente di Castelnuovo Berardenga, Diocesi e Compartimento di Siena, da cui é 4 miglia toscane a grecale.
Attualmente porta il nome di Catignano una magnifica villa dei Sergardi di Siena, fondata dal celebre Settano, con pitture a fresaco di varj artisti di merito.
Fu Catignano uno dei luoghi messi a ruba nel marzo del 1554 da una squadra di spagnuoli guidati da D. Garzia di Toledo.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 622.