CAVARSANO o CAVEZANO

(Cavectianum) nella Valle del Bisenzio.

Castello con dogana di frontiera di terza classedipendente da quella di Montepiano. La sua parrocchia (S. Pietro) con gli annessi di S. Maria alla Poggiola e la cappella di S. Martino a Luciana sono nel piviere Comunità e Giurisdizione di Vernio, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Risiede in un risalto di poggio che fa parte della pendice meridionale dell'Appennino di Montepiano, fra il torrente Carigiola e quello di S. Quirico, circa un miglio toscano a maestrale di Vernio. Trovasi sulla strada che da Mercatale si dirige per il giogo dell'Appannino verso il vallone del Limentra per entrare nella strada dei Bagni alla Porretta lingo il Reno.
S. Pietro a Cavarsano conta 720 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 624.