CAVE o CAVI
(Castrum de Cavis) nel Val d’Arno superiore.
Castello perduto o che ha variato nome, siccome oggi manca ma sua antica chiesa di S. Maria de Cavis, nel piviere di Gropina, Comunità Giurisdizione di Terranuova, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Fu signoria dei Conti Guidi, ai quali i terrazzani di Cave si ribellarono nel 1336 per porsi sotto il patrocinio della Repubblica fiorentina. Se non i reggitori di questa, nel 1343, restituirono Cave con altri paesi di quei contorni al conte Simone di Popi in ricompensa dei buoni servigj resi al popolo fiorentino. – Vedere PERNINA.
Fu signoria dei Conti Guidi, ai quali i terrazzani di Cave si ribellarono nel 1336 per porsi sotto il patrocinio della Repubblica fiorentina. Se non i reggitori di questa, nel 1343, restituirono Cave con altri paesi di quei contorni al conte Simone di Popi in ricompensa dei buoni servigj resi al popolo fiorentino. – Vedere PERNINA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 624.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track