CESARANA o CESERANA

(Cicerana) nella valle superiore del Serchio.

Castello con antica parrocchia (S.
Andrea e S. Maria) filiale un tempo della Pieve Fosciana, attualmente eretta in battesimale, nella Comunità di Fosciandora, Giurisdizione di Castelnuovo di Garfagnana, Diocesi di Massa ducale, già di Lucca, Ducato di Modena.
Il castello ora villaggio di Cesarana è posto in poggio presso la riva sinistra del Serchio.
La corte e chiese di S. Andrea e di S. Maria de Cicerana trovansi nominate nei registri Vaticani, e nella bolla di Alessandro III diretta (anno 1168) al parroco della pieve Fosciana.
Appartengono alla stessa parrocchia quattro casali, Cesarana, Fosciandola, Marliano e la così detta Villa.
Ognuno di essi ha chiesa propria, dove ufizia il pievano alternativamente, mentre la canonica in cui egli risiede è presso la chiesa di S. Michele a Migliano. Costà pure esiste un divoto oratorio della Beata Vergine del Buon Consiglio tenuta in gran venerazione.
Queste ville riunite nella stessa parrocchia di Cesarana, formano tutte la Comunità di Fosciandola, la quale conta 788 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 676.