COLOGNORA e CASTELLO DI VAL DI ROGGI

nella Valle del Serchio.

Casale con castellare che ha dato il nome all'antica parrocchia di S. Michele di Castel di Roggio, più tardi appellata de'SS. Michele e Caterina a Colognora in Val di Roggio, ossia di Colognora e di Castello nel piviere di S. Maria a Diecimo, Comunità Giurisdizione e 3 in 4 miglia toscane a ponente del Borgo a Mozzano, Diocesi e Ducato di Lucca.
Il castello col casale di Colognora si trovano sulla ripa sinistra del torrente Padogna, il primo più prossimo, il secondo più discosto dal torrente e dalla strada comunale che da Diecimo guida per Monte Magno nella Valle di Camajore, dove esisteva pure un altro Colognola rammentato fra i luoghi di quel piviere in una carta lucchese del 989.
Al Colognora di Diecimo riferisce il diploma di Carlo IV del 12 maggio 1355, col quale assegnò a Francesco Castracani di Lucca con titolo di contea tutta l'antica vicarìa di Coreglia con i casali, castelli e luoghi da quella vicarìa dipendenti, fra i quali erano compresi Colognora, Villa Roggia e Castello di Roggia.
La parrocchia de'SS. Michele e Caterina Colognora e Castello conta 255 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 781.