COREZZO
nel Val d’Arno casentinese.
Casale e contrada montuosa con pieve (S. Andrea) nella Comunità e 7 miglia toscane a settentrione di Chiusi casentinese, Giurisdizione di Poppi, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Risiede fra le selve di castagni e praterie sopra un contrafforte dell’Appennino, fra l’alpe di Serra e il Bastione, sulla ripa destra del torrente omonimo che costituisce il ramo più settentrionale del Corsalone.
La prima memoria superstite di Corezzo risale all’anno 967, quando l’imperatore Ottone I accordò in feudo ai nobili di Chiusi e di Caprese una gran parte dell’Appennino fra il Bastione, l’Alvernia e l’Alpe della Luna, compresa la foresta di Corezzo nel contado Aretino. Della quale tenuta si designarono nel citato diploma i confini con le seguenti espressioni: ab uno lato locus qui dicitur Balneo, a secundo terram S. Donati (cioè, della cattedrale di Arezzo), a tertio lato via quae dicitur terra Rubiola, a quarto lato montem qui dicitur castrum Sabini.
Ai conti di Chiusi subentrarono in Corezzo i conti Guidi di Bagno, ai quali, nel 1385, la Repubblica fiorentina rilasciò quel distretto a titolo di feudo, sino a che per ribellione fu loro ritolto nel 1404, e quindi incorporato al territorio fiorentino.
La pieve di S. Andrea a Corezzo attualmente ha suffraganee le parrocchie di S. Michele di Biforco e di S.
Fabiano a Monte Silvestri.
La parrocchia di Corezzo conta 163 abitanti.
Risiede fra le selve di castagni e praterie sopra un contrafforte dell’Appennino, fra l’alpe di Serra e il Bastione, sulla ripa destra del torrente omonimo che costituisce il ramo più settentrionale del Corsalone.
La prima memoria superstite di Corezzo risale all’anno 967, quando l’imperatore Ottone I accordò in feudo ai nobili di Chiusi e di Caprese una gran parte dell’Appennino fra il Bastione, l’Alvernia e l’Alpe della Luna, compresa la foresta di Corezzo nel contado Aretino. Della quale tenuta si designarono nel citato diploma i confini con le seguenti espressioni: ab uno lato locus qui dicitur Balneo, a secundo terram S. Donati (cioè, della cattedrale di Arezzo), a tertio lato via quae dicitur terra Rubiola, a quarto lato montem qui dicitur castrum Sabini.
Ai conti di Chiusi subentrarono in Corezzo i conti Guidi di Bagno, ai quali, nel 1385, la Repubblica fiorentina rilasciò quel distretto a titolo di feudo, sino a che per ribellione fu loro ritolto nel 1404, e quindi incorporato al territorio fiorentino.
La pieve di S. Andrea a Corezzo attualmente ha suffraganee le parrocchie di S. Michele di Biforco e di S.
Fabiano a Monte Silvestri.
La parrocchia di Corezzo conta 163 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 799.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track