CORLIANO (S. GIO. BATTISTA A)
in Val Tiberina.
Casale che dà il titolo a una chiesa plebana, nella Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a settentrione di Pieve S. Stefano, Diocesi di Sansepolcro, già di Arezzo, al cui Compartimento appartiene.
È situato sulla ripa sinistra del Tevere lungo la strada che rimonta la valle fra il monte Modina e il poggio della Zucca.
Il pievanato di Corliano comprende sette parrocchie; 1. S.
Giovanni Battista a Corliano, pieve; 2. SS. Trinità a Bulcianello, cura; 3. S. Niccolò a Cananeccia, idem; 4. S.
Paolo a Cercetole con l’annesso S. Giovanni Battista a Roti, idem; 5. S. Cristofano a Fratelle, idem; 6. S.
Lorenzo alle Ville di Roti, idem; 7. S. Pietro a Valsavignone, idem.
La parrocchia della pieve di Corliano conta 107 abitanti.
È situato sulla ripa sinistra del Tevere lungo la strada che rimonta la valle fra il monte Modina e il poggio della Zucca.
Il pievanato di Corliano comprende sette parrocchie; 1. S.
Giovanni Battista a Corliano, pieve; 2. SS. Trinità a Bulcianello, cura; 3. S. Niccolò a Cananeccia, idem; 4. S.
Paolo a Cercetole con l’annesso S. Giovanni Battista a Roti, idem; 5. S. Cristofano a Fratelle, idem; 6. S.
Lorenzo alle Ville di Roti, idem; 7. S. Pietro a Valsavignone, idem.
La parrocchia della pieve di Corliano conta 107 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 800.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track