CORNEVIGLIO (MONTE)

in Val di Magra.

Uno dei monti dell’Appennino che si alza fra i fiumi Vara e Magra, a 1992 braccia sopra il livello del Mediterraneo e la cui sommità è situata fra il grado 27° 30’ di longitudine e il grado 44° 16’ di latitudine.
È un contrafforte meridionale che diramasi dai più alti gioghi dell’Appennino, denominato monte Gottaro, a cui collegasi mediante la montuosità di Monte Rotondo, il primo dei quali ha un’elevatezza di 2805 braccia, l’altro di 1985 sopra il livello del mare. Il monte Corneviglio ha sul fianco meridionale il territorio di Calice e nel suo dorso l’exfeudo di Mulazzo con una parte della Comunità di Zeri spettante al Granducato, mentre dal lato di ponente si estende sull’exfeudo di Suvero, e dal lato opposto su quello di Giovagallo.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 802.