CORTI (S. STEFANO ALLE)
nel Val d’Arno di sopra a Firenze.
Casale e parrocchia nel piviere di Miransù, Comunità e circa miglia toscane 3 a ponente di Rignano, Giurisdizione del Pontassieve, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Trovasi sul dorso del poggio che appellasi di S. Donato in Collina alla sinistra dell'antica strada postale che da Firenze conduce a Arezzo.
Ebbe nome probabilmente dalle corti, torri e castellucci che possedevano i nobili da Cuona e da Volognano, sul varco del monte dove conserva tuttora il nome la grandiosa villa e tenuta dei marchesi Renuccini, detta di Torre a Cona.
Alla parrocchia di S. Stefano alle Corti fu riunita sino dall'anno 1502 la cura di S. Bartolommeo a Moriano, allorchè con bolla del pontefice Alesandro VI le monache di Casignano, patrone di quella chiesa, furono traslocate nel monastero contiguo all’ospizio del Bigallo nella cura di Montisoni. – Vedere CASIGNANO o CASINIANO.
La parrocchia di S. Stefano alle Corti novera 232 abitanti.
Trovasi sul dorso del poggio che appellasi di S. Donato in Collina alla sinistra dell'antica strada postale che da Firenze conduce a Arezzo.
Ebbe nome probabilmente dalle corti, torri e castellucci che possedevano i nobili da Cuona e da Volognano, sul varco del monte dove conserva tuttora il nome la grandiosa villa e tenuta dei marchesi Renuccini, detta di Torre a Cona.
Alla parrocchia di S. Stefano alle Corti fu riunita sino dall'anno 1502 la cura di S. Bartolommeo a Moriano, allorchè con bolla del pontefice Alesandro VI le monache di Casignano, patrone di quella chiesa, furono traslocate nel monastero contiguo all’ospizio del Bigallo nella cura di Montisoni. – Vedere CASIGNANO o CASINIANO.
La parrocchia di S. Stefano alle Corti novera 232 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 810.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track