FOGNANO, o FUGNANO nella Valle dell’Ombrone pistojese

(Fugnanum)

Due villate, Fognano di sopra e Fognano di sotto, con antica prioria (S. Martino) nel piviere, Comunità Giurisdizione e 2 miglia toscane a grecale di Montale, Diocesi di Pistoja, che trovasi quasi 6 miglia toscane al suo libeccio, nel Compartimento di Firenze.
Tanto la chiesa quanto le ville risiedono in poggio lungo il torrente Agna, dal quale ripetono il nomignolo, quasi fundus Agnanus, per contrazione ridotto a Fugnano. – La ch. di S. Martino a Fugnano apparteneva al vicino mon. di S. Salvatore in Agna sino da quando l’imp. Ottone II, nel 984, assegnò l’uno e l’altro luogo in benefizio alla mensa vescovile di Fiesole. Da questa mensa li smembrò nel 1127 Jacopo Bavaro, vesc. Fiesolano, per dare in dote la chiesa di Fugnano alla badia di S. Bartolommeo, da esso fondata nella collina di Fiesole, cui venne confermata dal pont. Innocenzo II, allorchè nella sua bolla del 22 settembre 1141 specificò fra le chiese di suo padronato monasterium S. Salvatoris de Alena (Agna) cum ecclesia S. Potiti (S. Poto a Piazzanese) et ecclesia S. Martini in Fugnano, etc. – Vedere ABAZIA FIESOLANA. AGNA (S. SALVATORE IN). IPPOLITO (S.) A PIAZZANESE.
La parrocchia di S. Martino a Fugnano, o a Fognano conta 356 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 311.